Il V secolo rappresenta l’ultimo secolo di vita dell’impero d’Occidente. Fin dai suoi primi anni, si assiste ad una progressiva occupazione dei suoi territori da parte di popolazioni barbariche, spinte a migrare da cambiamenti climatici e dalla pressione degli Unni, che rappresenteranno uno dei maggiori problemi per l’impero. Con l’uccisione di Valentiniano III nel 455 si estingue l’ultimo ramo della dinastia valentiniana-teodosiana. Da qui inizia una profonda crisi politica da cui l’Occidente non si riprenderà, nonostante tra gli imperatori degli ultimi vent’anni di impero si siano succeduti uomini di comprovato valore militare e politico come Maggioriano o Antemio. Gli interessi privati della classe dirigente, l’incapacità di superare la questione della “germanizzazione” dell’esercito (risolta invece abilmente dalla parte orientale) e la conseguente eliminiazione di validi imperatori per interessi personali delle altre sfere dell’esercito, ormai completamente “germaniche”, sono alcuni dei problemi che sancirono la fine dell’impero d’Occidente.
-
Sold out
-
Sold outQuickview
Leone I (457-474 d.C), AE4
Il V secolo, Le monete dell'Impero Romano, Monete antiche -
-
Sold out
-
-
-
Sold out
-
Sold out
-