Con l’assunzione del titolo di Augustus da parte di Ottaviano, nel 27 a.C., inizia, per convenzione, l’Impero Romano. Una delle più grandi superpotenze del mondo antico, l’Impero Romano raggiunge il suo apogeo nel II secolo d.C., attraversando diversi periodi crisi nel III e nel V secolo d.C. Nel 395 d.C. Teodosio divide l’impero in due parti, una occidentale ed una orientale. A seguito delle pressioni delle popolazioni barbariche e di una profonda crisi politica, l’Impero Occidente collassa nel 476 d.C., mentre l’Impero d’Oriente, noto anche come Impero Bizantino, sopravviverà per quasi un millennio.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sold out
-
-
-
Sold out
-
-
-
-
Quickview
Antonino Pio (138-161 d.C.), denario, emissione del 148- 149 d.C., R/ COS IIII, RIC 181 (breve video all’interno)
Le monete da Traiano a Commodo, Le monete dell'Impero Romano, Monete antiche[video width="848" height="480" mp4="https://historianumismatica.it/wp-content/uploads/2022/03/WhatsApp-Video-2022-03-20-at-18.31.51.mp4"][/video]€400,00 -
-
-
Sold out
-
Sold out
-
Sold out
-
Sold out
-
Sold out
-
-
-
Sold out
-
Sold out
-
-
Sold out
-
-
Sold out
-
Sold out
-
Sold out
-
Sold out
-
Sold out
-
-
Sold out
-
Sold out
-
Sold out
-
Sold out
-
-
-
-
-
Sold out